Consulenza HACCP a Venezia

Affianchiamo bar, ristoranti e imprese alimentari nella redazione del manuale HACCP e nella formazione del personale.

Richiedi consulenza

Cos’è l’HACCP

L’Hazard Analysis and Critical Control Points (HACCP) è un sistema di autocontrollo obbligatorio per chi opera nel settore alimentare e punta a prevenire i rischi lungo tutta la filiera.

Il Regolamento (CE) n. 852/2004 stabilisce che gli operatori alimentari devono implementare un piano HACCP documentato per individuare e controllare pericoli biologici, chimici e fisici. Il sistema si basa sull’analisi dei pericoli e sull’identificazione di punti critici di controllo per prevenire, eliminare o ridurre a livelli accettabili i rischi per la sicurezza alimentare.

I sette principi dell’HACCP

Un piano HACCP efficace si fonda su sette principi cardine previsti dalla normativa europea:

  1. Analisi dei pericoli: identificare i rischi potenziali legati a materie prime, processi e ambienti.
  2. Individuazione dei punti critici di controllo (CCP): determinare le fasi in cui i pericoli possono essere prevenuti o eliminati.
  3. Definizione dei limiti critici: stabilire parametri (temperatura, pH, tempo) entro cui i pericoli sono sotto controllo.
  4. Monitoraggio dei CCP: programmare controlli regolari per verificare il rispetto dei limiti.
  5. Azioni correttive: stabilire interventi da attuare quando un parametro non rientra nei limiti.
  6. Verifica del sistema: controllare periodicamente l’efficacia del piano e apportare modifiche.
  7. Documentazione e registrazioni: mantenere registri aggiornati per dimostrare la conformità.

Il nostro supporto HACCP

Offriamo un servizio completo per l’implementazione e la gestione del sistema HACCP. I nostri consulenti qualificati si occupano di:

Il nostro obiettivo è rendere semplice e sostenibile la gestione dell’autocontrollo, garantendo al tempo stesso la tutela dei consumatori e la reputazione della tua attività.

Chi è tenuto ad applicarlo

L’HACCP è obbligatorio per tutti gli operatori del settore alimentare: bar, ristoranti, mense, pasticcerie, panifici, laboratori artigianali, agriturismi, supermercati, grossisti e aziende di trasporto. Anche associazioni o eventi temporanei che somministrano alimenti devono adottare un piano di autocontrollo proporzionato alla loro attività.

Affidarsi a consulenti esperti consente di adeguare la documentazione alla realtà aziendale, evitare sanzioni e garantire la sicurezza dei consumatori.

Domande frequenti

È obbligatorio avere il manuale HACCP?

Sì. Il manuale è il documento che descrive l’analisi dei pericoli e le procedure di controllo; deve essere sempre disponibile e aggiornato per dimostrare la conformità ai requisiti del Regolamento (CE) 852/2004.

Quanto dura la formazione HACCP?

I corsi variano in base al ruolo (titolare, responsabile, addetti alla manipolazione). In genere prevedono da 4 a 12 ore di formazione, con aggiornamenti periodici obbligatori.

Cosa succede se non si applica l’HACCP?

La mancata attuazione del piano di autocontrollo può comportare sanzioni amministrative, sospensione dell’attività e responsabilità in caso di intossicazioni. Inoltre si mette a rischio la salute dei clienti e la reputazione dell’azienda.

Quanto costa il servizio di consulenza?

Il costo dipende dalla complessità dell’attività e dal livello di supporto necessario. Offriamo preventivi personalizzati dopo un sopralluogo gratuito.

Richiedi la nostra consulenza

Se operi nel settore alimentare a Venezia, contattaci per implementare o aggiornare il tuo piano HACCP e formare il personale. Offriamo sopralluogo gratuito e preventivo su misura.

Chiedi un preventivo